Lo zafferano oltre ad arricchire tanti piatti con il suo inconfondibile sapore, ha delle caratteristiche uniche che lo rendono utilissimo per il nostro benessere
Dagli sterminati campi dell’Iran, fino alle regioni del centro Italia, scopriamo qualcosa di più sulla spezia più pregiata e costosa al mondo.
L’ORIGINE DELLA PIANTA
Partiamo dall’origine del nome di questa pianta che deriva dalla parola araba “za’faran”, il cui significato è ‘giallo’. Già conosciuto nell’antico Egitto per la produzione di olii e tinture, lo zafferano in oriente era utilizzato come un antidepressivo naturale, oltre che nella cura di difficoltà respiratorie e ulcere allo stomaco. Al momento il 90% dello zafferano prodotto in tutto il mondo arriva da un solo paese: l’Iran.
LO ZAFFERANO IN ITALIA
Questa pianta arriva in Abruzzo dalla Spagna nel XVI secolo grazie ad un monaco abruzzese membro del Tribunale della Santa Inquisizione. Allo stesso tempo la coltivazione dello zafferano arriva anche in Sardegna e in Sicilia, grazie ai contatti con i mercanti. Nel periodo medievale sono le vie mercantili e di pellegrinaggio a favorire la diffusione della spezia, portandone la produzione anche in Toscana Marche e Umbria.
LA SPEZIA PIÙ COSTOSA AL MONDO
Il costo dello zafferano, che lo rende la spezia più pregiata al mondo, è dovuto principalmente alle difficoltà nel metodo di raccolta. La polvere giallo scuro che noi conosciamo come zafferano è infatti ricavata dallo stimma del fiore della pianta, separando la parte femminile del fiore e lasciandola essiccare. Ogni fiore ha solo tre stimmi e l’intera procedura viene fatta completamente a mano per evitare di rovinare il resto della pianta. Per raggiungere un raccolto di un chilo di zafferano è necessario ripetere questa operazione 170.000 volte, il tutto in 6 settimane di fioritura tra settembre e dicembre. Come se non bastasse è preferibile che il raccolto avvenga nelle prime ore del mattino per conservare al meglio il profumo e il sapore della spezia.
LE PROPRIETÀ
Lo zafferano contiene tantissimi minerali che sono essenziali per il benessere del nostro organismo. Tra questi il fosforo, il ferro, il potassio e il manganese, oltre a diverse vitamine. Le sue capacità antiossidanti favoriscono la capacità di apprendimento oltre che la memoria. Proprio per questo molti studiosi stanno analizzando le proprietà dello zafferano nella lotta contro l’Alzheimer.