Il surriscaldamento globale e l’arrivo della volpe rossa da Sud rappresentano le principali minacce della specie, quasi estinta in Scandinavia.
Nell’Europa continentale è quasi sparita. Sono soltanto 120 le volpi artiche che sopravvivono in Norvegia, Svezia e Finldandia. Niente, se si considera quanto fossero numerose in questi territori. La buona notizia è che la specie (Vulpes lagopus) è ancora molto diffusa in Canada, Russia, in Alaska ed in Groenlandia.
LE MINACCE
La principale minaccia della volpe artica resta il surriscaldamento globale e, di conseguenza, lo scioglimento dei ghiacci. Questi animali infatti possono essere estremamente prolifici se trovano cibo a sufficienza. Ma la trasformazione del proprio habitat e l’arrivo di altri predatori, come la volpe rossa, ne stanno complicando l’esistenza.
LA RIPRODUZIONE
La volpe artica, dopo una gestazione di 50 giorni, mette alla luce anche una dozzina di cuccioli che restano nascosti nella tana, di solito una fenditura nella roccia, per i primi 14 giorni di vita. Durante quel periodo è il maschio a procacciargli il cibo che, in gran parte, è caratterizzato da lemming. Il roditore rappresenta il principale nutrimento ma questi mammiferi possono nutrirsi anche di uccelli, uova, altri roditori e lepri artiche.
LE PREDE
Occasionalmente le volpi artiche possono cacciare anche di cuccioli di foca mentre non disdegnano la compagnia dell’orso polare, a cui lasciano l’incombenza della predazione. Il plantigrade tende a scartare tutto ciò che non siano interiora e pelle dalle sue prede. Il resto, prima che arrivino gli uccelli spazzini, finisce nella dieta alimentare di questa scaltrissima volpe.
MORFOLOGIA E DISTRIBUZIONE
Lunga dai 53 ai 55 centimetri la volpe artica è di dimensioni inferiori rispetto alla “cugina” rossa ed arriva infatti a pesare solo 4 chilogrammi. Ha un manto candido, delle orecchie tondeggianti ed una pelliccia estremamente folta, utile ad affrontare il lungo inverno polare. Vive solitamente nella tundra, ma non rinuncia neppure a frequentare gli habitat costieri.