Alcuni tè artigianali danno il loro meglio solo nella seconda infusione, mentre altri assumono aromi molto più delicati se utilizzati più volte. Scopriamo insieme come utilizzare al massimo il nostro amato tè
FINO ALL’ULTIMA GOCCIA
Per prima cosa dovete sapere che per molti tè artigianali la prima infusione è solo la prova generale del vero spettacolo. Infatti in molti casi le foglie sono strettamente arrotolate e solo dopo la prima infusione iniziano ad allentarsi. In altri casi i tè stagionali possono avere un aroma stantio al primo infuso, a causa della conservazione, ma daranno il meglio di sé già dalla seconda infusione. Anche alcuni metodi di produzioni possono lasciare nella prima tazza degli aromi non graditi per questo vi consigliamo di seguire attentamente le nostre indicazioni per riutilizzare più volte questo fantastico prodotto.
QUALITÀ, SOSTENIBILITÀ E RISPARMIO
Quando si ama particolarmente un prodotto è bene conoscerne la storia e la produzione. In particolare la coltivazione di alcuni tè su larga scala può avere effetti deleteri sulla flora e la fauna. Questo perché i cespugli di tè contengono molta meno acqua della flora autoctona, portando rapidamente il territorio alla siccità. Il consumo di tè deve quindi avvenire in maniera responsabile e con la massima attenzione agli sprechi. Inoltre alcuni te hanno dei costi molto elevati, quindi imparare a riutilizzare le foglie per un secondo infuso può farvi risparmiare fino al 50% sul vostro budget annuale per questo prodotto.
QUANTE VOLTE SI PUÒ RIUTILIZZARE IL TÈ?
Per rispondere a questa domanda si deve partire da una approfondita conoscenza delle caratteristiche del nostro tè. Infatti ogni qualità ha le sue regole. Per muoversi con sicurezza vi consigliamo di rivolgervi al vostro rivenditore, tenendo però sempre presente che nell’equazione incidono soprattutto la temperatura dell’acqua e il tempo di infusione. Infatti con temperature e tempi più bassi le foglie potranno certamente essere riutilizzate più volte. Questa regola vale anche per i filtri già pronti. In generale le bustine di tè rilasciano tutto il loro sapore alla prima infusione, ma se si sfrutta la bassa temperatura possono anche essere utilizzate un paio di volte.
COME CONSERVARE IL TÈ TRA LE INFUSIONI?
Per prima cosa assicuratevi di aver conservato bene le vostre foglie di te e che queste non siano rovinate. Dopo la prima infusione ricordatevi di rimuovere tutto il liquido dalla teiera o dalla tazza, lasciando soltanto le foglie che dovranno raffreddarsi. Successivamente la teiera dovrà essere coperta e conservata in frigorifero fino alla prossima infusione. Prima di versare nuovamente l’acqua calda ricordatevi però di riportare le foglie a temperatura ambiente. Nulla di più facile.