Tutte le proprietà della curcuma in una bevanda energetica e corroborante
Impariamo a conoscere questa bevanda molto diffusa in asia che sprigiona tutte le caratteristiche e le proprietà della curcuma e della curcumina.
COS’È IL GOLDEN MILK
Conosciuta come latte d’oro, è una bevanda a base di latte e curcuma molto utilizzata nella medicina ayurvedica. Il principio attivo contenuto nella curcuma, la curcumina, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, esaltate in questa bevanda considerata un superfood. La curcumina è risultata efficace anche nel combattere i problemi di digestione, che nel lenire dolori ai denti e alle gengive, oltre a favorire il corretto funzionamento del nostro fegato, abbassando allo stesso tempo colesterolo e trigliceridi. Sebbene nella medicina ayurvedica questa bevanda venga assunta prima di andare a dormire, è sicuramente un ottimo corroborante per cominciare al meglio la giornata con una colazione energetica.
LA PASTA DI CURCUMA
Il primo passo per gustare un perfetto golden milk è la preparazione della ‘pasta di curcuma’. Sarà infatti questo composto l’ingrediente fondamentale della nostra tazza fumante di golden milk. Per realizzare la pasta di curcuma servirà ¼ di tazza di curcuma in polvere, ½ tazza d’acqua e mezzo cucchiaino di pepe nero macinato. Vi basterà versare tutti gli ingredienti in un pentolino antiaderente e portare ad ebollizione. Dovrete mischiare continuamente il composto per evitare la formazione di grumi, fino ad ottenere un impasto abbastanza liscio e cremoso. A questo punto potrete riporre la vostra pasta di curcuma in un vasetto di vetro chiuso ermeticamente e conservarla in frigo fino ad un massimo di 30-40 giorni.
COME SI PREPARA IL GOLDEN MILK
Una volta realizzata la pasta di curcuma potrete passare alla preparazione del golden milk vero e proprio. Mischiate in un pentolino antiaderente una tazza di latte (va bene anche quello vegetale) con ¼ di cucchiaino di pasta di curcuma. Alcune ricette prevedono anche l’utilizzo di un cucchiaino di olio di mandorle o di cocco, ma questa è una scelta assolutamente personale. Fate scaldare il tutto a fiamma media mischiando continuamente ed evitando che arrivi a bollore. Una volta raggiunta la temperatura desiderata potete dolcificare con un po’ di miele, oppure bere il vostro golden milk al naturale.
LE PROPRIETÀ DEL GOLDEN MILK
Non ci sono controindicazioni nell’assunzione di questa bevanda, che può essere parte della vostra colazione anche per un intero mese. In caso di mal di gola o raffreddore potete provare ad assumere un cucchiaino di pasta di curcuma assoluta fino a quando i sintomi non saranno ridotti. Questa bevanda è perfetta anche per alleviare i dolori articolari e muscolari. L’utilizzo del pepe nero nella ricetta è pensato per la sua caratteristica di migliorare l’assorbimento del corpo della curcumina fino a 1000 volte. Insomma un vero toccasana che non potete non provare.