Per le festività natalizie sono state installate tante luminarie nei vari borghi del Lazio: la magia del Natale non smette di incantare i cittadini
Spelacchio è stato installato a piazza Venezia e, a catena, tanti altri alberi hanno iniziato a splendere in città, dal centro di Roma alle zone più periferiche. Tornano anche i tradizionali presepi a scandire l’Avvento ai tempi del Covid e anche nei borghi del Lazio si respira una magica atmosfera natalizia. In alcuni paesi, più che in altri, sono stati allestiti alberi e pittoreschi presepi, sono state accese suggestive luminarie, sono stati organizzati concerti natalizi, sempre nel rispetto delle norme anti-Covid. Andiamo a scoprire quali sono i borghi del Lazio da visitare sotto le festività natalizie.
NETTUNO
Il borgo marinaro di Nettuno è stato arricchito con le splendide luminarie artistiche installate nei punti più caratteristici della città, che hanno creato un’atmosfera natalizia magica. Il bellissimo albero di Natale di Piazza Battisti spicca sul meraviglioso villaggio polare e tra le installazioni artistiche posizionate tra piazza Battisti, lungomare Matteotti e piazzale Le Sirene, tra cui la slitta di Babbo Natale e il trenino di Natale.
A fare da cornice le mura del Borgo illuminate a festa con una lunghissima cascata di luci artistiche che adornano anche le due torrette su viale Matteotti, e una istallazione luminosa raffigurante Babbo Natale sulle mura che affacciano su via Papa Giovanni Paolo II. Anche il Forte Sangallo è stato vestito a festa con una illuminazione artistica, così come Piazza Mazzini in cui è stato montato un cielo stellato come decorazione che sovrasta la Fontana del dio Nettuno.
GROTTAFERRATA
La città di Grottaferrata, ai Castelli Romani ha dato via libera alla creatività in questo speciale Natale, con l’accensione delle installazioni luminose l’8 dicembre e la presentazione della prima edizione della mostra intitolata “Un presepe in vetrina”. Le attività commerciali aderenti metteranno a disposizione lo spazio espositivo del loro negozio per ospitare l’opera di un maestro dell’arte presepiale, creando così una mostra diffusa per tutta la città.
GAETA
Bellissimi i giochi di luce e le installazioni create nel borgo di Gaeta:
dal 3 novembre al 20 gennaio Gaeta – città del mito, dell’arte e della storia – accoglierà cittadini e turisti per regalare grandi emozioni con le sue straordinarie installazioni luminose, i suoi eventi e spettacoli di musica e molto altro. Sarà ricca di sorprese luminose e tanti video mapping, questa edizione delle luminarie di Gaeta, che si conferma affascinante e con tanti eventi in programma, tra istallazioni luminose ed il mercatino, per un Natale in riva al mare.
GLI ALTRI BORGHI
Non sarà come il Natale degli scorsi anni, poiché tanti tradizionali appuntamenti sono stati bloccati dal Covid, ma in molti borghi è stata mantenuta la tradizione natalizia. Greccio, per esempio, è sempre una meta ideale per immergersi nella spiritualità del Natale. Tra luoghi sacri e presepi, tra vicoli e tradizioni, questo borgo del Lazio regala sempre emozioni, soprattutto sotto le festività. Non sono da meno anche i borghi di Calcata, Santa Severa, Sermoneta e Civita di Bagnoregio, dove sono stati illuminati vicoli e piazze con decorazioni e proiezioni che rendono ancora più suggestiva l’atmosfera natalizia.
Angela Franco