Tutte le regole e le limitazioni per chi ha appena superato l’esame di guida e non solo
Chi ottiene la patente di guida, deve seguire alcune regole speciali sulle quali non si ammettono deroghe. Vediamo chi è un neopatentato e quali limiti deve rispettare per non incorrere in sanzioni o nel ritiro della patente.
I NEOPATENTATI
Per prima cosa vediamo chi può essere considerato un ‘neopatentato’. Infatti per il codice della strada rientrano in questa categoria tutta una serie di soggetti, non solo chi per la prima volta ha conseguito l’esame di guida. È neopatentato chi ottiene per la prima volta la patente A o B, oppure chi ha dovuto sostenere nuovamente l’esame dopo la revoca della patente a causa di infrazioni particolarmente gravi. Sono neopatentati anche coloro che conseguono la patente di tipo A, nonostante siano già in possesso della B oppure i militari che chiedono la conversione, così come gli stranieri che richiedono la patente italiana.
LE REGOLE
Per tutte le categorie fin qui elencate la durata dello status di neopatentato è di tre anni, durante i quali bisogna seguire alcune regole. I rischi sono molti, dato che rispetto agli altri automobilisti per chi è in possesso della patente da meno di tre anno le sanzioni sono inasprite.
LA CILINDRATA
La prima limitazione riguarda la potenza delle vetture che un neopatentato può guidare. Infatti non si possono superare i 95 cavalli e una potenza di 55 Kw per tonnellata di peso. Questa limitazione è in vigore anche per quanti abbiano superato gli 80 anni e siano ancora alla guida di un’auto. Le sanzioni per chi infrange questa regola sono piuttosto alte e vanno da un minimo di 160 euro fino ad un massimo di 641 euro con la sospensione della patente fino a 8 mesi.
LIMITI DI VELOCITÀ
Cambia anche il limite di velocità per i neopatentati. Rispetto agli altri automobilisti infatti chi ha conseguito la patente da meno di tre anni non potrà superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h lungo le strade statali o le strade extraurbane principali. Anche in questo caso le sanzioni sono maggiorate per i neopatentati. Oltre a vedersi ridotti i punti della patente infatti le sanzioni possono raggiungere i 646 euro e la sospensione della patente da 2 a 8 mesi.
LE BEVANDE ALCOLICHE
Per i neopatentati non vale il limite di 0,5 g/l di tasso alcolemico nel sangue. per loro la legge prevede il divieto assoluto di consumo di alcolici per tre anni e comunque fino a 21 anni di età. Le sanzioni per questa trasgressione vanno da 155 euro fino a 641 euro con la rimozione di 5 punti dalla patente. Possono anche raddoppiare in casi più gravi e se si verificano incidenti. La recidiva in questo caso comporta anche la revoca della patente, che avviene comunque nel caso in cui il tasso alcolico nel sangue superi i 1,5 g/l.