Mani sempre fredde? La soluzione è uno scaldamano fai da te realizzato con riso o semi di ciliegia
Una semplice guida per realizzare in pochi passi uno scaldamano fai da te con materiali naturali o di riuso. Le tue mani sono sempre fredde? Mantiene calde per oltre trenta minuti con il tuo scaldamano personalizzato.
LO SCALDAMANO FAI DA TE
Lo scaldamano è un’oggetto utilissimo per chi ha perennemente le mani fredde, oltre ad essere una simpatica idea regalo personalizzata per amici e parenti. In commercio esistono moltissimi tipi di scaldamano, molti dei quali contengono fluidi con sostanze chimiche che mantengono il calore. Ne esistono anche versioni usa e getta che non hanno nemmeno bisogno di un forno. Sfruttano infatti il calore prodotto dalla reazione chimica di due diversi elementi. Questi prodotti sono sicuramenti funzionali al loro scopo, ma vediamo come si può ottenere lo stesso risultato con materiali naturali reperibili facilmente in casa.
MATERIALI E DECORAZIONI
Per realizzare uno scaldamano fai da te servono veramente pochi materiali è un po’ di manualità. Intanto avrete bisogno di un po’ di stoffa. Nella scelta prediligete i tessuti naturali, magari dando nuova vita ad un capo d’abbigliamento che non utilizzate più. Per l’interno dello scaldamano avete diverse opzioni. Potete utilizzare delle palline di terracotta (spesso usate per realizzare la base di alcuni dolci), dei semi di ciliegia oppure del riso. La scelta dipende dalla disponibilità dei vari prodotti. Naturalmente a maggio sarà più facile reperire le ciliegie, ma se avete deciso di realizzare lo scaldamano in pieno inverno, probabilmente sarà meglio optare per il riso. Infine per assemblare il tutto avrete bisogno di ago e filo o di una macchina per cucire.
PULIRE I SEMI DI CILIEGIA
Nel caso abbiate deciso di utilizzare i semi di ciliegia, ricordatevi che questi andranno accuratamente puliti. Per farlo dovrete bollirli in acqua per alcuni minuti, in modo che ogni residuo di ciliegia si stacchi dal nocciolo. Una volta asciugati i semi saranno pronti per essere utilizzati.
COME REALIZZARLO
Per prima cosa dovrete disegnare sulla stoffa il vostro sacchetto scaldamano. Potete scegliere una forma classica, oppure mettervi alla prova con disegni più elaborati. Per le prime volte, soprattutto se non siete molto pratici di cucito, vi consigliamo di realizzare scaldamano di forme geometriche molto semplici come un quadrato. Una volta disegnati sulla stoffa due quadrati, questi andranno tagliati e poi cuciti tra loro lungo i margini. Fate in modo da lasciare uno spazio aperto (4 o 5 cm) da cui inserire il riso o i semi di ciliegia. Una volta riempito il sacchetto potete completare la cucitura ed il vostro scaldamani sarà pronto.
UTILIZZARE AL MEGLIO LO SCALDAMANO
Solitamente i semi di ciliegia mantengono il calore per 30 minuti, mentre il riso si manterrà caldo giusto qualche minuto in meno. Per riscaldare lo scaldamani potete posizionarlo su di un termosifone, oppure scaldarlo a forno a 160° per cinque minuti. Altra opzione è quella di utilizzare un microonde, in questo caso basteranno 2 minuti per scaldarlo a dovere.