Come risparmiare e proteggere l’ambiente mentre facciamo il nostro bucato
Bastano poche semplici accortezze per abbassare sensibilmente i costi legati al nostro bucato, diminuendo anche l’impatto che questa nostra azione quotidiana ha sull’ambiente.
UN BUCATO GREEN
La lavatrice è un elettrodomestico del quale nessuna famiglia può più fare a meno. Allo stesso tempo un uso non corretto di questo strumento può incidere profondamente sulle spese familiari e sul nostro ambiente. Siamo sempre più portati ad abusare della lavatrice, utilizzandola quasi scarica o con detersivi non rispettosi dell’ambiente. Scopriamo insieme 10 semplici consigli per modificare il nostro rapporto con il bucato in chiave green.
1 – UNA LAVATRICE DI GRAN CLASSE
Il primo elemento su cui puntare è l’efficienza energetica. Possiamo avere tutte le accortezze possibili, ma se la nostra vecchia lavatrice non è efficiente continuerà a consumare tantissima energia elettrica. Vi consigliamo quindi di scegliere un apparecchio che sia perlomeno di classe A+ e possibilmente a carica frontale, perché rispetto alle lavatrici che si caricano dall’alto questi modelli tendono a consumare meno acqua durante il lavaggio.
2 – LAVARE A MANO
Sembra strano inserire questo consiglio in un vademecum sull’utilizzo responsabile della lavatrice, ma ci sono delle volte in cui questa scelta è consigliabile. Alcuni capi (ad esempio l’intimo) possono essere facilmente lavati a mano con del sapone di Marsiglia. Non ci saranno problemi ad asciugarli e non hanno nemmeno bisogno di essere stirati.
3 – LAVARE QUANDO È NECESSARIO
Attenzione, nessuno dice che dovete riutilizzare ancora per qualche giorno quella maglietta sudata o quel jeans impataccato, ma cercate di valutare con cura cosa gettate nel cesto dei panni sporchi. Siete certi che il prendisole che avete lasciato in valigia durante quel piovoso weekend abbia bisogno di essere lavato?
4 – PIENA FINO ALL’ORLO
Cercate di ottimizzare il carico della vostra lavatrice, sfruttatela al massimo. Il lavaggio al massimo carico infatti è utile non solo per il risparmio di energia (accorpando diversi cicli di lavaggio) ma anche per ottimizzare l’uso del detersivo.
5 – LAVAGGIO A FREDDO
Considerate che minore è la temperatura minore è anche il consumo di elettricità. La stragrande maggioranza dei capi può essere infatti lavato a 40 gradi, preservando anche i tessuti e i colori.
6 – NON FARE ASPETTARE LO SPORCO
Nel bucato come nella vita il tempismo è tutto. Sarà meglio occuparsi subito di una macchia o dello sporco ostinato. Più tempo si aspetta più alta dovrà essere la temperatura di lavaggio per rimuovere lo sporco.
7 – LAVATRICE SOLO LA SERA
Una buona abitudine per risparmiare qualche euro sulla bolletta è quella di fare il bucato durante le ore serali. Questo perché molte compagnie elettriche applicano tariffe agevolate in questa fascia oraria.
8 – SCEGLIERE DETERSIVI PULITI
Scegliete con cura i vostri detersivi. Vi consigliamo di pensare prima all’ambiente, poi al portafoglio, vedrete che anche la qualità del vostro bucato ne gioverà. Puntate a detersivi biologici, magari alla spina risparmiando sull’imballaggio. Esistono poi diverse soluzioni fai da te che possono far risparmiare molto denaro alla fine del mese.
9 – AVETE PROPRIO BISOGNO DELL’ASCIUGATRICE?
Anche nel nostro Paese sta prendendo sempre più piede l’utilizzo dell’asciugatrice. Cercate di valutare con cura l’acquisto di questo elettrodomestico. Ne avete realmente bisogno? Il clima mite delle nostre regioni la rendono veramente indispensabile?
10 – NELL’ASCIUGATURA L’ALTEZZA È TUTTO
Se dovete asciugare i vostri panni in casa tenete presente una semplice regola fisica: l’aria calda va verso l’alto. Cercate di appendere i vostri panni il più in alto possibile. Per farlo esistono in commercio degli stendini studiati proprio per questo scopo, magari da installare sopra un termosifone.