Nella Bicipolitana di Pesaro i binari sono sostituiti dalle piste ciclabili e le carrozze sono le biciclette scopriamo insieme questo straordinario progetto
Linee, fermate e nodi di scambio, è così che è organizzata la Bicipolitana di Pesaro, un progetto dell’amministrazione comunale attivo dal 2005 e in continua espansione.
L’EVOLUZIONE DELLA BICIPOLITANA DI PESARO
Se nella Capitale da qualche tempo si inizia parlare con insistenza di ‘Ciclopolitana’ e di GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Biciclette), qualcosa di simile altrove è già realtà da diverso tempo. Il progetto della Bicipolitana di Pesaro venne approvato nel 2005 con l’obiettivo, piuttosto ambizioso, rendere percorribile in bici in sicurezza l’intera città. Una rete che, una volta ultimata, dovrebbe contare 180 km di piste ciclabili fino alle pendici dell’area collinare al limitare della città. L’obiettivo al momento non è ancora stato raggiunto, anche se nel tempo sono stati fatti dei notevoli passi avanti. Basti pensare che si è passati dai 20 km di piste ciclabili presenti in città nel 2005 ai 90 km registrati nel 2019 secondo i dati diffusi dal Comune di Pesaro.
LE LINEE DELLA CICLOPOLITANA DI PESARO
Al momento le linee della Bicipolitana di Pesaro sono 9 e sono distinguibili tramite i colori. I percorsi in rete hanno anche permesso di restituire vita e funzioni a luoghi altrimenti degradati o abbandonati, proprio per la difficoltà di fruizione e collegamento.
Tre le varie linee le prime tre sono quelle più interessanti, anche per i turisti che decidessero di utilizzare la bicicletta per visitare questa città.
- La Linea 1 rossa permette di seguire il tracciato della vecchia cinta muraria del centro storico
- La linea 2 celeste segue invece il lungomare
- In ambiente fluviale lungo il fiume Foglia si snoda la Linea 3 verde, utile al recupero delle zone retrostanti le aree industriali
UNA MOBILITÀ INTEGRATA E SOSTENIBILE
La Bicipolitana di Pesaro è tutt’ora in costruzione e, con essa anche la struttura stessa della mobilità sostenibile all’interno di questa città delle Marche. Infatti alla realizzazione delle piste ciclabili si è affiancata anche l’istituzione di ‘zone 30’ (quartieri dove il limite di velocità è fissato a 30 km/h).
I SERVIZI DELLA BICIPOLITANA DI PESARO
Naturalmente oltre alla segnaletica e alle molte infografiche che indicano le linee e le varie intersezioni, la Bicipolitana di Pesaro offre anche altri servizi. Infatti in città è presente un servizio di bike sharing e ci sono due punti di servizio dove è possibile gonfiare le gomme della propria bicicletta e ricaricare le biciclette a pedalata assistita in maniera totalmente gratuita.
I punti di servizio si trovano:
- Postazione blu (zona mare) – Viale Zara angolo Via Vespucci
- Postazione gialla (zona centro) – Piazzale Albani
Altro interessante servizio si chiama BiciAmica e riguarda una speciale bicicletta per il trasporto delle carrozzine. Un sistema studiato per utilizzare la propria carrozzina senza doversi trasferire su un altro mezzo. Grazie ad una pedana infatti si accede comodamente alla bici.