Molto conosciuta come uno degli ingredienti fondamentali di alcuni piatti della cucina orientale, l’alga nori è però un alimento molto nutriente e utile per tante funzioni del nostro organismo
DA DOVE ARRIVA
In Giappone quest’alga viene coltivata già dal XVII secolo. È molto diffusa anche in Corea e in Cina, mentre in Occidente è conosciuta soprattutto come uno degli ingredienti fondamentali del sushi.
L’ALGA NORI NON È SOLO SUSHI
L’alga nori è utilizzata nella cucina giapponese anche come involucro per il riso in alcune preparazioni del sushi. Inoltre nella cucina tradizionale è spesso un ingrediente fondamentale di alcune paste e zuppe, proprio per la sua sapidità.
COSA CONTIENE L’ALGA NORI
Siamo abituati ad assumere quest’alga una volta essiccata, anche se questo processo ne riduce di molto le proprietà nutritive. Infatti è ricchissima di:
- Iodio
- Selenio
- Magnesio
- Calcio
- Sostanze antiossidanti
- Ferro
- Vitamine A, C, PP
- Vitamina b29
I BENEFICI PER IL NOSTRO ORGNAISMO
La sapidità è dovuta all’alto contenuto di sodio, mentre la presenza di molte fibre, unita al naturale effetto lassativo che la contraddistingue, la rendono utilissima per i disturbi intestinali. La presenza di acidi grassi (omega 3) aiuta a stabilizzare i livelli di colesterolo nel sangue, anche riducendo il colesterolo ‘cattivo’ grazie alla taurina. Inoltre un ottimo alimento da inserire in un percorso di dimagrimento, visto che ha un effetto saziante con un ridotto apporto di grassi e calorie.
COME UTILIZZARLA IN CUCINA
Oltre al sushi ci sono moltissime ricette della tradizione giapponese che fanno largo uso dell’alga nori. Viene spesso utilizzata per insaporire zuppe, brodi e piatti a base di pesce, mentre la varietà dalla foglia rossa può essere mangiata cruda ed è spesso parte d ricche insalate, magari abbinata allo shiso.
DOVE COMPRARE L’ALGA NORI E COME SCEGLIERLA
Ormai sono tantissimi i negozi specializzati nella cucina orientale che vendono l’alga nori sotto varie forme. Naturalmente il prezzo varia molto a seconda della qualità del prodotto che si acquista. Se l’alga si presenta verde vuol dire che è fresca. Quando il prodotto invecchia invece tende al colore giallo.