INGREDIENTI:
- Per la pasta frolla
300 gr farina
150 gr zucchero
125 gr burro
1 uovo intero
1 tuorlo d’uovo
1 pizzico sale
1 limone
- Per il ripieno
5 mele
1 manciata zucchero di canna
1 stecca cannella
1 bustina pinoli
4 cucchiai uvetta
Rhum
Cannella
2 cucchiai marmellata di albicocche
PROCEDIMENTO
Mettere l’uvetta a mollo nel rhum, sbucciare le mele, levare i torsoli, tagliarle e cuocerle con lo zucchero, l’uvetta, i pinoli e la cannella. Le mele si devono asciugare e caramellare. Preparare la pasta frolla, o usare quella già pronta, unendo il burro a freddo con la farina, aggiungere il sale, lo zucchero, l’aroma di limone e le uova sbattute. Lavorare l’impasto, prelevarne una piccola quantità sbriciolata da spargere sopra le mele prima di infornare, creando una sorta di “crumble”. Stenderlo su un foglio di carta forno e adagiarlo nella tortiera. Spennellare la base con la marmellata di albicocche, aggiungere il ripieno pareggiandolo con la spatola. Prendere l’impasto sbriciolato tenuto da parte e spargerlo sul dolce, oppure preparare le classiche strisce di frolla, e infine spennellare sopra l’uovo sbattuto. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, e il profumo della torta di mele regna sovrano!
EMOZIONI CULINARIE: LA CROSTATA DI MELE
Un’altra delizia dal nostro libro Emozioni Culinarie, è La Crostata di Mele di Milva! Dedicata ad una grande amica, divertente, dolce e genuina come questa crostata. Il connubio della pasta frolla con mele e cannella crea una combinazione perfetta. La consistenza la rende gradevole al palato, il profumo durante la cottura inebria la mente, e il melange di colori bruni la rende una meraviglia. La cannella è una spezia amata e detestata, ma noi ne facciamo largo uso, e non solo nei dolci. L’aggiungiamo alle bevande, soprattutto da quando abbiamo scoperto le sue proprietà benefiche. Favorisce la digestione, stimola e allevia gli stati di spossatezza da influenza, è antisettica in caso di raffreddore, è disinfettante ed antiglicemico. Si ricava dal fusto e dai ramoscelli di un albero sempreverde che, un volta liberati del sughero esterno e trattati, assumono il classico aspetto di una piccola pergamena arrotolata. Ha un aroma persistente, è marrone, liscia ed è conosciuta come “cannella regina”. Si trova in commercio sotto forma di bastoncelli cilindrici, oppure in polvere. Le stecche sono certamente più pregiate e più profumate, adatte in cottura e per decorare. Oggi l’isola di Ceylon è il maggior esportatore, ma viene coltivata anche in Brasile, Giamaica, Giava e Seychelles. La varietà coltivata in Vietnam, Sumatra e Indonesia è di qualità inferiore e ha un aroma più delicato, è grigiastra, più rugosa ed è conosciuta come ‘cinnamomo’.