Un appuntamento per discutere delle conseguenze di un progetto per il quale il Comune ha già concesso 400 milioni di euro e che spesso, come dimostrano i due casi di Spinaceto, si è rivelato un flop.
SI RIAPRE IL DIBATTITITO – Spinaceto è forse il quartiere che più ha pagato le conseguenze della fallimentare gestione dei Punti Verde Qualità. E forse non è un caso se, cittadini ed associazioni, hanno deciso di tornarne a parlare proprio a partire da lì. Mercoledì 28 gennaio infatti, al Teatro della Dodicesima si discuterà proprio di “come uscire” dai danni che, questo progetto, ha creato nel territorio.
COSA SONO I PVQ – Il meccanismo dei Punti Verde Qualità, ideato dalla Giunta Rutelli, era nato con l’idea di garantire la manutenzione dei parchi di Roma. Ai privati veniva rilasciata una concessione trentennale su un’area verde, della cui gestione avrebbero dovuto occuparsi. In cambio di sfalci, potature e pulizie di questi parchi, il Comune si faceva garante presso le banche, a cui i privati si rivolgevano per ottenere dei prestiti. Questo perché, in cambio della manutenzione del verde, gli imprenditori potevano realizzare un business.
LE CICATRICI NEI TERRITORI – In molti casi questo meccanismo non ha funzionato come ci si aspettava. Nelle situazioni peggiori, sono scattate le manette per gli imprenditori e per i funzionari capitolini. Il caso più emblematico di cattiva gestione del progetto PVQ lo si ha probabilmente a Spinaceto. La buca nella vallata del Parco di via Mezzocammino, da oltre due anni esposta al degrado ed all’abbandono, ne rappresenta una chiara esemplificazione. C’è poi, per restare nel quartiere, un altro Punto Verde Qualità, noto come “La Città del Rugby”, il cui negativo impatto sul territorio, appare ancora più evidente.
LE CASSE DEL COMUNE – In generale, “per i Punti Verde Qualità il Comune di Roma ha deliberato dei finanziamenti pari a 600 milioni di euro, di cui circa 400 sono già stati concessi” ci ha ricordato Federico Siracusa, un coraggioso ex Consigliere municipale. Dire che il progetto abbia dunque funzionato, sembra un po’ azzardato poiché, ricorda sempre Siracusa “Ad oggi i mutui incagliati, per i quali le banche hanno richiesto l’intervento della garanzia del Comune di Roma, ammontano a 233.000.000,00 euro”.
L’APPUNTAMENTO – “Mercoledì parleremo di come uscire da una situazione che ha causato la devastazione delle nostre aree verdi” ci spiega Massimo Mattei Otranto dell’Associazione Spinaceto Cultura, tra gli organizzatori dell’iniziativa. All’appuntamento hanno già dato la loro adesione molti comitati di Quartiere, anche di altri territori della città. A dimostrazione di quanto il tema risulti avvertito dalla popolazione. “Abbiamo invitato assessori e consiglieri capitolini – aggiunge Mattei Otranto – spero che accettino di partecipare”. Alcuni, sappiamo che lo hanno già fatto. “Dobbiamo capire, tutti insieme, come fare ad uscirne”. L’appuntamento all’assemblea cittadina, è dunque per mercoledì 28 gennaio alle ore 18, presso il Teatro della Dodicesima, in via Carlo Avolio,60.
Fabio Grilli
CITTA’ DEL RUGBY: A Spinaceto oltre al danno si rischia la beffa. Per saperne di più clicca qui.